Descrizione Progetto

A breve partirà uno studio multicentrico internazionale per determinare la sensibilità diagnostica delle metanefrine plasmatiche nei bambini con neuroblastoma alto rischio. Questo studio, che durerà due anni, metterà a confronto le “metanefrine” plasmatiche ossia presenti nel sangue dei pazienti con quelle nelle urine.

Le “metanefine” sono particolari molecole che vengono prodotte dal neuroblastoma e che appartengono alla famiglia delle cosiddette “catecolamine”. Questo servirà a farci capire quale marcatore biochimico tra questi è quello più sensibile ossia quello che è in grado di identificare meglio i soggetti malati di dare inoltre informazioni sulla prognosi ossia sull’andamento della malattia. Parteciperanno allo studio Svizzera, Olanda e Israele oltre all’Italia con 20 centri da nord a sud.

I campioni dei pazienti italiani verranno centralizzati all’Istituto Gaslini presso il Laboratorio di Cromatografia e Spettrometria di massa dove verranno analizzati con strumentazioni molto sofisticate (spettrometri di massa ad alta risoluzione) che permettono di misurare la concentrazione di queste piccole molecole partendo da piccolissimi volumi di campione (qualche microlitro) di sangue e urina arrivando a concentrazioni di ng/L ossia di un miliardesimo di grammo su un litro di campione.

Questo studio ci aiuterà a migliorare ulteriormente la diagnosi biochimica del neuroblastoma, ambito in cui l’Italia e in particolare l’Istituto Gaslini è all’avanguardia da molti anni.